Due Diligence
Con il termine “Due Diligence” (o da alcuni dette “Certificazioni”) si intendono quell’insieme di attività d’investigazioni e ricerca, relative ad una persona fisica o ad una società, aventi lo scopo di verificare l’affidabilità professionale di un soggetto (fisico o giuridico) con il quale si intende entrare in una relazione d’affari o di lavoro.
Tipicamente, quindi, si fanno rientrare in questa categoria fenomeni quali:
- Visure e bilanci;
- Background check;
- Controllo curriculum professionale e referenze;
- Ricerca web e rassegna stampa.
Blue Collar Crime
Per “Blue Collar Crime” vengono genericamente intesi tutti i comportamenti lesivi del patrimonio aziendale posti in essere da operai e da impiegati. Tipicamente, quindi, si fanno rientrare in questa categoria fenomeni quali:
- Danneggiamento patrimonio o sabotaggi;
- Assenteismo aziendale;
- Falsi infortuni;
- Furti di beni.
White Collar Crime
Per “White Collar Crime” vengono genericamente intesi tutti i comportamenti lesivi del patrimonio aziendale posti in essere dalla classe dirigente. Tipicamente quindi, si fanno rientrare in questa categoria fenomeni quali:
- Assenteismo aziendale;
- Furti di beni e informazioni;
- Danneggiamento patrimonio o sabotaggi;
- Concorrenza sleale;
- Falsi infortuni.